10 Dritte Per Scegliere Il Tuo Primo Ultra Trail
by Maria E. Bellini
Questo articolo è un’adattamento del articolo How to choose your first Italian ultra trail precedentemente pubblicato in inglese.
Basta dare uno sguardo a qualsiasi calendario di trail running per capire che di ultra, solo nel nostro paese ci sono veramente tanti. Se hai esperienze con le distanze medie ma sogni di fare qualcosa di più lungo… oltre ad un buon piano d’allenamento e preparazione… c’è la questione non secondario di… come scegliere il primo Ultra.
Come individuare l’ultra trail giusto per te
Noi abbiamo individuato diversi fattori che potrebbero essere utili nella scelta.
N. 1 Informazioni disponibili
Più informazioni hai a disposizione sul sito web della gara di trail running, meglio è. Avrai più possibilità di preparati per tutte le evenienze. Per esempio, un roadbook dettagliato ed un’altimetria ben fatta ti aiuterà nella gestione della gara.
# 2 Terreno tecnico
Non lasciarti sorprendere da un percorso di gara davvero tecnico, se non è questo il tuo punto di forza! La corsa in montagna può presentare terreno roccioso, punti esposti, ghiaioni e tratti attrezzati. Guarda tante foto e video delle gare che ti interessano, guarda bene gli ambienti, per decidere se fa per te. E se non hai esperienza su questi tipi di terreni metti in programma un piano d’allenamento specifico per terreni tecnici.

# 3 Altimetria
Studia bene il profilo del percorso. Prendi in considerazione il tuo livello di preparazione.
Quell’ultra nelle Dolomiti con 7000m D+ può sembrare accattivante, ma è consigliabile cercare di capire se potrebbe essere alla tua portata e se avrai il tempo necessario per preparati a dovere.
# 4 Wilderness Vs antropizzato
Sei pronto a gestire, forse 80 km, nel wilderness, o ti sentiresti più a tuo agio passando per qualche borgo o paesino lungo il percorso? Studia il percorso del corso su Google Maps, scarica le tracce gpx. Leggi info zona e decidi dove ti sentiresti più a tuo agio.

# 5 Costi
Le spese d’iscrizione delle ultra possono variare. E saranno da aggiungere a tutte le spese di viaggio, materiali e eventuale alloggio.
# 6 Cancelli orari e tempo massimo
Sotto questo punto possiamo trovare tante differenze. Ricorda, che anche solo un’ora, in un ultra può fare una grande differenza. Se la velocità non è il tuo punto forte, vai sul sicuro e scegli una gara con cancelli generosi e un tempo massimo ampio.
# 7 Altitudine
Controlla sempre bene i punti più alti nel profilo altimetrico. Prendi in considerazione se sei abituato a correre in quota. Se non ti senti ancora a tuo agio con l’idea dell’altitudine, perché non considerare un ultra in Appennino, o lungo una delle regioni costiere, come la Liguria o la Costiera Amalfitana.

# 8 Meteo
Tieni presente la calura dei i mesi estivi. Anche se il tempo è, come sappiamo, completamente imprevedibile, dedicare un momento per guardare le statistiche meteo passate per le zone che interessano è saggio.
# 9 Vai con amici
Viaggiare con gli amici, condividere l’avventura, significa raddoppiare il divertimento e costruire ricordi in comune. Circondarsi da persone amate può fornire un’ulteriore fonte di sicurezza e quindi togliersi un po ‘di stress dalle questioni pratiche, come i viaggi, e contribuire ad alleviare le tensioni pre-gara. Inoltre possono essere un grande incentivo per tutta la gara con la promessa di grandi abbracci e festa al traguardo.

# 10 Segui il cuore
Ma soprattutto lasciati ispirare e concediti un’esperienza straordinaria. Le migliori gare di trail, spesso saranno quelle di cui ti innamori, quelle che tirano le corde del cuore e ti fanno sentire super positivo…
ULTRA buon divertimento!
Maria Elisabetta Bellini is Italyontrail.com’s founder, born in the U.K, she came to running whilst living in Italy, where she still lives and trains. Never ceasing to marvel at what’s at the summit of a hill, or around the bend along the trail, she loves using trail running as a means to explore nature, contemplation and Italy.